ECCO IL SERVIZIO FOTOGARFICO DI FRANGINI SULL'INCONTRO DEL 4.12 PER ONORARE SANTA BARBARA
Franco Dari, segretario dello Spi Cgil Elba, Fabrizio Antonini e altri hanno attuato l'evento al Circolo ricreativo di Rio Elba (g.c), di cui si è detto con altro comunicato leggibile in questo sito.
Presente Cinzia Battaglia assessore alla cultura e In tale occasione sono stati consegnati riconoscimenti ad ex minatori; a Giuseppe Leoni e ad altri tre alla memoria, vale a dire ai parenti di Luigi Luppoli, Natalino Moneta, Vitaliano Foresi. Inoltre una targa è stata offerta dallo Spi Cgil dell'Elba e dall'assessore alla cultura Battaglia all'artista Giorgio Faggioni, autore di una notevole statua bronzea che rappresenta proprio un cavatore.
l'assessore alla cultura Cinzia Battaglia ha detto dell'importanza dell'incontro
Luciano Lunghi esponente dello Spi Cgil, premia l'artista Giorgio Faggioni




I MESSAGGERI DEL MARE LANCIANO LA STAFFETTA NAZIONALE A FAVORE DEI PICCOLI OSPEDALI
Scritto da Messaggeri del MareSabato, 01 Settembre 2018 09:32Lanciato durante la festa popolare ai Giardini di Carpani, davanti a 300 persone, il progetto dei Messaggeri del Mare, Lionel Cardin e Pierluigi Costa, sostenuto dai Comitati sanità isolani e dei sindacati confederali locali Cgil Cisl e Uil.
Si tratta della "Staffetta nazionale pro piccoli ospedali italiani" che partirà in inverno da Lampedusa, avviata dai due nuotatori avvezzi a cimentarsi per cause sociali, e la staffetta dovrà percorrere, attivando vari testimonial, lo Stivale, per concludersi sulla vetta del monte Bianco. Ognuno passerà all'altro un messaggio che sarà poi consegnato al Ministro della Sanità.
Il testo sarà scritto dai bambini delle scuole di Marina di Campo, di Firenze e di altri istituti, e chiede la tutela e il potenziamento dei piccoli ospedali, a partire da quello da Portoferraio che ha organici e mezzi sempre più ridotti, in base alla nota revisione della spesa pubblica.
La presentazione pubblica è stata agevolata da Francesco Semeraro, organizzatore della festa enogastronomica, musicale e culturale, gestita per due volte in estate, su incarico del presidente del Comitato di Carpani Biagi. Semeraro, che è, pure impegnato in un Comitato sanità, ha fatto gli onori di casa dando la parola ai due sportivi, accompagnati da altri membri della loro associazione, e gli applausi per l'iniziativa non sono mancati, come pure un'offerta del Comitato ai Messaggeri del Mare, che da volontari agiscono, da circa 10 anni.
Manuel Anselmi, coordinatore della Cgil isolana, ha ribadito: "Quanto prima ci incontreremo con i “Messaggeri”, i Comitati e i sindacalisti di Cisl e Uil per definire la gestione della Stufetta nazionale. E' tempo di avere risposte e garanzie per l'Elba, bisognosa di una sanità adeguata alle esigenze di 32 mila residenti e di 300 mila ospiti che la frequentano in estate”.
CLICCATE SUL LINK QUI SOPRA E VEDRETE APPARIRE IL NOSTRO COMUNICATO SULLE FASI PRE CONGRESSUALI---- PUBBLICATO DA ELBAREPORT
Portoferraio 5 marzo 2018 se lo mandi via email il questionario complilato, copia questo documento evidenziandolo prima con il mouse, poi col destro del mouse clicchi copia e poi sempre col destro del mouse farai incolla trasportando il questionario in un file di word e poi mandalo allegato alla email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. e la tua eventuale identità non sarà resa nota, oppure lo consegnerai con altri modi detti qui sotto.
GLI APPUNTAMENTI DELLE DONNE PER L’8 MARZO
Compila in modo anonimo il questionario se vuoi facendo un copia-incolla puoi portare le domande su un foglio di testo che potrai stampare e quindi potrai inviarlo allo Spi:
-
con la posta tradizionale o a mano al seguente indirizzo
SPI CGIL via della Fonderia n° 1 Cap 57037 Portoferraio 05651792261 oppure 930014
-
se lo spedisci via mail non occorre stamparlo, complilalo e lo puoi mandare all'addetto stampa Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
-
oppure stampalo e mettilo poi nell’apposito contenitore venerdì 9 marzo dalle ore 10/12 in occasione del mercato settimanale, presso il nostro stand all’incrocio di viale Elba - via Buozzi.
In tale occasione troverai le Donne e i Volontari dello SPI con cui potrai dialogare scambiare punti di vista sulle radici della violenza contro le Donne e come combatterla, e approfondire argomenti sociali, economici del nostro territorio.
Ti ringraziamo per la tua collaborazione ; Al termine dell’iniziativa faremo un brindisi augurale.
PS – In caso di pioggia ci sposteremo sotto la tettoia del supermercato COOP PASSA PAROLA
ORIGINE DELL’8 MARZO – Storici hanno verificato che l’esatta origine della celebrazione della Giornata della Donna è confusa tra realtà e leggenda.
A lungo si è sostenuto che la celebrazione sia nata in ricordo di un tragico evento del 1908, forse accaduto realmente nel 1911, quando 123 donne, negli Usa perirono nel rogo di una fabbrica.
Di certo l’importanza di questa ricorrenza è tesa a ricordare sia le conquiste sociali, economiche e politiche, sia le discriminazioni e le violenze di cui le donne sono state e sono ancora oggetto.
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
QUESTIONARIO PER LE DONNE REALIZZATO DALLO SPI CGIL
ETA’ ANAGRAFICA
15 - 20
20 – 35
35 – 50
50 – 60
Oltre 60
GRADO DI ISTRUZIONE (facoltativo)
scuola dell’obbligo
Diploma di scuola secondaria
Laurea
Altro
SITUAZIONE FAMILIARE
Nubile
Coniugata
Separata/divorziata
Vedova
HA FIGLI?
SI QUANTI?...........
NO
SITUAZIONE LAVORATIVA
Occupata…professione……………………………………………..
Disoccupata
cerca di prima occupazione
Studentessa
Casalinga
IN MERITO ALLA PREVENZIONE, DIAGNOSI E CURA DELLE PRINCIPALI PATOLOGIE FEMMINILI RITIENI CHE LE STRUTTURE SANITARIE LOCALI OFFRANO UN SERVIZIO
Sufficiente
Piuttosto insufficiente
Insufficiente
Gravemente insufficiente
RITIENI CHE LE DONNE SIANO ANCORA DISCRIMINATE RISPETTO AGLI UOMINI?
SI
NO
SE SI DOVE AVVERTI MAGGIORMENTE TALE DISCRIMINAZIONE?
Nell’ambito familiare:
In relazione al carico di lavoro domestico ( pulizie/cure o aiuto di famigliare non autonomo altro..)
In relazione alla considerazione del proprio lavoro
Nell’ambito lavorativo :
In relazione alle mansioni
In relazione alla retribuzione
NEL PAESE IN CUI VIVI RITIENI CHE VI SIAN0 CASI DI MOLESTIE SULLE DONNE?
Si
NO
SE SI, PENSI CHE GLI AUTORI DELLE MOLESTIE SIAN0
Nell’ambito familiare
Nell’ambito lavorativo
Nell’ambito scolastico
NEL PAESE IN CUI VIVI RITIENI CHE VI SIANO CASI DI VIOLENZA SULLE DONNE?
Si
No
SE SI, PENSI CHE GLI AUTORI DI TALE VIOLENZA SIANO
Nell’ambito familiare
Nell’ambiente di lavoro
Nell’ambito scolastico
SE OCCUPATA CON FIGLI RITIENI CHE I SERVIZI (asilo/trasporti/) siano
Sufficient Se si
Ad un prezzo adeguato
Troppo costosi
Piuttosto insufficienti
Insufficiienti
Gravemente insufficienti
SE IN CERCA DI OCCUPAZIONE
RITIENE CHE LE INFORMAZIONI UTILI ALLA SOLUZIONE DEL TUO PROBLEMA SIANO
Sufficienti
Piuttosto insufficienti
Insufficienti
Gravemente insufficienti
SE PENSIONATA O CASALINGA
RITIENI CHE I SERVIZI (UFFICIO POSTALE/ TRASPORTI/ ASSISTENZA DOMICILIARE) SIAN0
Sufficienti
Piuttosto insufficienti
Insufficienti
Gravemente insufficienti
RITIENI CHE LE POSSIBILITA’ DI SOCIALIZZAZIONE SIANO
Sufficienti
Piuttosto insufficienti
Insufficienti
Gravemente insufficienti
SE STUDENTESSA, RITIENI CHE PER I GIOVANI I SERVIZI E/0 LE OPPORTUNITA’ DI SVAGO E DI SOCIALIZZAZIONE SIANO
Sufficienti
Piuttosto insufficienti
Insufficienti
Gravemente insufficienti
(FACOLTATIVO)
ESPRIMI CHE COSA PENSI CHE LA NOSTRA COMUNITA’ DOVREBBE ATTIVARE PER RENDERE MIGLIORE LA CONDIZIONE DELLA DONNA
………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..
L'impegno della CGIL elbana sul versante dei diritti dei pensionati
elbareport
giovedì 15 dicembre 2011
Portoferraio . "Freniamo il fermento intorno al ventilato passaggio all'Inps di tutti i pensionati, che fino ad oggi sono trattati da altri Enti previdenziali". E' l'appello che fa Maria Mibelli, segretaria dello Spi Cgil di l'isola d'Elba (sindacato pensionati), viste le continue richieste di chiarimento che arrivano in via della Fonderia, sede del sindacato. Non solo, è stato ridefinito il servizio gratuito di consulenza e varato il piano culturale 2012. "La nostra segreteria - dice Mibelli- fa presente che non è ancora tempo di far niente circa il passaggio dei pensionati all'Inps. Quando sarà il momento avviseremo su cosa c'è da fare. Abbiamo intanto deliberato un ciclo di incontri sull'attualità e stiamo prendendo accordi con gli esperti e comunicheremo presto il relativo calendario. Sanità, reali esigenze dei pensionati sull'isola e situazione finanziaria dell'euro, saranno i primi tre incontri. Per la primavera-estate gestiremo un tour in Lombardia, con sosta a Brescia, ricambiando la visita al sindacato pensionati di quella città. Infine è stato deciso di creare un ufficio stampa per comunicare costantemente con i media e gli iscritti, inserendo news anche nel nostro sito Internet. Quindi realizzeremo una bacheca informativa nella nostra sede". E sono rinnovati i servizi del sindacato pensionati per il pubblico. A Portoferraio il patronato Inca alla sede è aperto il lunedì e il venerdì (9- 12:30) e il mercoledì (15 -18.30) per ogni pratica e informazione. Un servizio gratuito anche presso sedi comunali: a Marina di Campo tutti i mercoledì dalle 10 alle 12, a Marciana Marina il 1°e 3° martedì del mese (15,30- 17 30); Capoliveri il 2° e 4° martedì di ogni mese (15,30- 17 30). Infine a Rio Marina 2° e 4° martedì dalle 10 alle 12. Per informazioni telefonare allo 0565 93 00 14 o scrivere alla posta elettronica Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
SAMB